L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Franciacorta è stata costituita con Deliberazione della Giunta Regionale n. X/4491 del 10.12.2015 in attuazione della Legge Regionale n. 23/2015 con sede nel Comune di Chiari.
La ASST della Franciacorta è stata istituita con Deliberazione n. X/4491 del 10.12.2015 in attuazione della Legge Regionale n. 23/2015, ha personalità giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e tecnico-gestionale, nell'ambito degli indirizzi programmatici della Regione Lombardia.
La ASST ha come territorio di riferimento prevalente i distretti dell'ex ASL di Brescia:
Si articola in strutture di ricovero e cura (Chiari, Iseo e Orzinuovi), strutture ambulatoriali (Chiari, Iseo, Orzinuovi, Rovato, e Palazzolo s/Oglio) e in strutture psichiatriche territoriali e distretti (Chiari, Orzinuovi, Rovato, Iseo e Palazzolo s/Oglio)
La sede legale è ubicata a Chiari in Viale Mazzini n. 4.
L'Azienda articola la propria offerta di servizi sanitari ad un potenziale bacino di utenza di circa 250.000 abitanti (Ovest Bresciano e Sebino), con una dotazione di 468 posti letto accreditati e 1520 dipendenti.
Le due strutture ospedaliere principali (Chiari e Iseo) sono connotate come ospedale per acuti, e concentrano tutte le specialità di base e, nel caso di Chiari, la terapia intensiva e rianimatoria. Questa dotazione determina una collocazione nella rete dell'emergenza-urgenza diversa sui diversi presidi:
Chiari è identificata come sede del DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione), Iseo come Pronto Soccorso.
La finalità della ASST è quella di: produrre ed erogare prestazioni specialistiche, di media o elevata complessità, nel rispetto della dignità della persona, del suo bisogno di salute, dell'equità nell'accesso all'assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza, dell'economicità nell'impiego delle risorse, in coerenza con i principi e gli obiettivi espressi nei Piani Sanitari Nazionale e Regionale.
A seguito della riforma 23/2015 la volontà è quella di integrarsi nella rete socio sanitaria migliorando lo stato di salute della popolazione di riferimento, garantendo l’assistenza sia sociale che ospedaliera al massimo livello possibile e il coinvolgimento dell’utente nella definizione e nell’erogazione dei processi di cura.
Sono quelli di erogare prestazioni ospedaliere e sociali, ambulatoriali e di ricovero, elevandone progressivamente il livello di qualità, adeguando i tempi di risposta a tempi di attesa sempre più definiti sulla priorità clinica, mediante un attento governo del rapporto tra risorse impiegate, attività prodotte, risultati ottenuti.
A tal fine l'Azienda orienta le proprie articolazioni al rispetto dei seguenti principi:
Data ultima modifica a questa pagina: 06/02/2017 - Funzione aziendale responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione