Il Servizio "Numero Unico Europeo d'Emergenza 112" rappresenta un modello di servizio di emergenza unico in Italia. In questa fase transitoria, componendo qualsiasi numero dell'emergenza (112, 113, 115, 118) il cittadino entra in contatto con l'operatore del Call Center NUE 112 che prende in carico la chiamata, se necessario attiva una teleconferenza per la traduzione multilingue. e inizia la compilazione della scheda contatto raccogliendo in pochissimi istanti (3-4 secondi) i dati identificativi, la localizzazione del numero chiamante (per le chiamate da telefono fisso) o la sua localizzazione tramite cella telefonica (per le chiamate da cellulare), le informazioni utili ad individuare la tipologia di emergenza e smistarla all'ente competente.
(1) È sempre utile in attesa cercare e portare con sè la documentazione sanitaria ed essere accompagnati da chi ha assistito all'episodio, se possibile. L'utente soccorso (tramite il 112) viene trasferito dagli operatori nell'ospedale più idoneo al caso clinico, senza possibilità di scelta. È attivo il soccorso sanitario per sordomuti: servizio attivato in collaborazione tra ATS e Ospedale Civile di Brescia, per coloro che fanno richiesta dell'installazione a domicilio dell'apposito telefono (apparecchiatura fornita gratuitamente dall'ATS agli invalidi che hanno i requisiti necessari).
Presidio ospedaliero di Chiari | attivo 24 ore su 24 |
Presidio ospedaliero di Iseo | attivo 24 ore su 24 |
Funzionanti 24 ore su 24, in ogni giorno dell'anno, a disposizione di tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o non residenti presenti sul territorio sia per invio in ambulanza che per autopresentazione.
Data ultima modifica a questa pagina: 26/01/2017 - Funzione aziendale responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione